Impianti di Irrigazione

Impianti di irrigazione per giardino automatici, efficienti, funzionali ed ottimizzati per annullare gli sprechi d’acqua.

Progettazione e realizzazione di impianti di irrigazione interrati per giardini effettuata da personale specializzato, che conosce tutte le varietà e le esigenze idriche di ogni pianta, per un’installazione degli impianti con appropriata disposizione degli irrigatori e delle tubazioni. Lavoro importante per far sì che questi si adattino alle condizioni degli spazi da irrigare e alle esigenze del tappeto erboso e delle piante ornamentali.
Gli impianti di irrigazione da giardino si avvalgono di una centralina elettronica in grado di provvedere automaticamente in modo sequenziale al funzionamento dell’impianto secondo i tempi stabiliti dall’utenza. Sono silenziosi, quindi possono funzionare di notte sfruttando al meglio lo scambio termico del terreno.
Eseguiamo impianti a goccia per balconi o terrazzi, consentendo un notevole risparmio sul consumo dell’acqua per irrigare, garantendo il giusto apporto di acqua per le piante. Anche gli impianti a goccia sono dotati di timer e silenziati.
Infine, in caso di guasti agli impianti esistenti, mettiamo a disposizione in nostro servizio di assistenza e manutenzione.
La realizzazione dell’impianto di irrigazione interrato.
La realizzazione prevede la rimozione delle zolle di prato interessate dallo scavo di alloggiamento della tubazione, quindi il terreno viene scavato inserendo sul fondo uno strato di ghiaia.
Questo per drenare l’acqua che dovesse fuoriuscire da eventuali forature del tubo nel corso degli anni.
Quindi si posizionano gli erogatori e si eseguono gli allacciamenti.
Testata la tenuta dell’impianto e dei raccordi ricopriamo lo scavo riposizionando le zolle di prato rimosse all’inizio dei lavori.
Dopo poco tempo le zolle si saranno riprese, e il prato non presenterà alcun segno della tubazione interrata.

I vantaggi dell’impianto di irrigazione interrato.

L’impianto di irrigazione interrato viene fornito con un timer e un regolatore della portata dell’acqua.
L’automazione dell’irrigazione così non necessita di alcun intervento, attivandosi automaticamente e mantenendo sempre il prato perfettamente verde e rigoglioso.
Per contenere i consumi di acqua è consigliabile eseguire una arieggiatura periodica del prato, che permetterà all’acqua di raggiungere in breve tempo l’apparato radicale, richiedendo un minor apporto d’acqua.
ClickTeam non esegue solo la realizzazione dell’impianto, ma provvede alla manutenzione degli impianti esistenti, mantenendo così l’impianto sempre efficiente.
Impianti di irrigazione a goccia
Un impianto di irrigazione a goccia è un sistema innovativo di irrigazione che consiste nel somministrare piccole e precise quantità di acqua e nutrienti alle radici delle piante, sfruttando la bassa pressione. È una micro-irrigazione mirata e localizzata che offre e garantisce un costante tasso di umidità all’apparato radicale senza creare problemi di drenaggio, allontanando il problema di possibili marciumi dovuti a un’eccessiva presenza di acqua.
Un’efficienza pari al 95/98%: questa è la percentuale stimata dagli esperti in termini di resa ed efficienza. L’irrigazione a goccia per caduta infatti permette all’acqua di
penetrare in profondità fino alle radici perché il livello di evaporazione sulla superficie è minimo. I suoi impieghi sono molto vari: dalle coltivazioni in pieno campo fino alla singola pianta sul balcone. I vantaggi sono molteplici sia in termini di resa sia per l’ottica di minor sfruttamento delle risorse idriche ed energetiche.

Come funziona il sistema di irrigazione a goccia

L’impianto a goccia che, come abbiano visto distribuisce in modo uniforme l’acqua sia sulla radici che sulla superficie limitrofa alla pianta, è costituito da tre elementi essenziali: valvole, gocciolatori e tubi.
Presupposto fondamentale per il funzionamento dell’impianto a goccia è il collegamento della pompa a una fonte di approvvigionamento idrico, un pozzo ad esempio. I modelli più elaborati comprendono anche un programmatore, perfetto per scegliere orari e durata dell’irrigazione.
Dalla pompa l’acqua viene inviata ai collettori, ovvero alle tubazioni principali.
Qui l’acqua viene portata al terreno dai gocciolatori o dai tubi flessibili come accade nell’impianto di irrigazione a goccia balcone.
L’impianto di irrigazione a goccia può essere di due tipi:
- Impianto superficiale:​ Questo è l’impianto più conosciuto e utilizzato al mondo. Nei collettori principali sono inserite delle ali che contengono al loro interno dei gocciolatori. Le ali possono essere rigide oppure morbide. Le prime, molto più resistenti, vengono utilizzate per le coltivazioni a lungo raggio, ovvero quelle coltivazioni arboree destinate a durare nel tempo. Le ali flessibili invece sono perfette per le coltivazioni annuali. Hanno un ciclo vitale limitato nel tempo e vanno sostituite periodicamente.
- Impianto interrato:​ L’impianto di irrigazione a goccia interrato si sta diffondendo lentamente anche in Italia. Consiste nell’interramento delle ali gocciolanti, favorendo in questo modo il contatto diretto dei gocciolatori con l’apparato radicale della pianta.Questo impianto, chiamato anche sub-irrigazione, offre enormi vantaggi. Il primo è rappresentato da una maggiore efficacia. L’acqua, portata in modo sotterraneo alla pianta, non è soggetta alla naturale evaporazione causata in superficie dal vento e dal sole. Inoltre, la mancanza di tubi superficiali permette di muoversi liberamente senza intralci, e, se applicato al giardino di casa, regala un aspetto più ordinato e accogliente all’intero ambiente.
Lo svantaggio dell’impianto interrato è rappresentato dai costi di gestione e manutenzione sensibilmente più alti rispetto all’irrigazione superficiale. Inoltre, avere i gocciolatoi interrati li espone maggiormente al rischio di occlusione dei fori.
I campi di applicazione dell’impianto a goccia